Martignano e Bracciano
Per tanti motivi, soprattutto di lavoro, chi abita nelle campagne o nei borghi vicino Roma è purtroppo costretto a spostarsi nella Capitale. Magari giornalmente, magari subendo le peggiori condizioni atmosferiche su autostrade e raccordi. Appena arriva la primavera, però, accade spesso che questo flusso si inverta: da quando arriva il tempo dei picnic e delle uscite fuori porta, fino a quando, con il caldo dell'estate, nasce il bisogno di rinfrescare animo e corpo, infatti, tanti romani si avventurano fuori dal grande caos cittadino per trovarsi senza sforzo in mezzo alla natura e al relax.
Sembra impossibile, ma a meno di trenta chilometri da Roma esiste un vero paradiso per gli amanti della natura e dello sport, una meta poco frequentata dai turisti ma in cui si sente risuonare soprattutto l'inconfondibile (e delicato!) accento romano.
Bolsena
Sulle rive dell'omonimo lago sorge Bolsena, piccola cittadina baciata dal sole che si distende su un dolce declivio collinare.
Una passeggiata lungo le rive del quinto lago d'Italia permette di apprezzarne le acque pulite che vengono ancor oggi utilizzate per cucinare la sbroscia, una squisita zuppa di pesce vanto della cittadina. E stendendo lo sguardo al lago si vedono le uniche due isole di questo lago di origine vulcanica, l'isola Bisentina e quella Martana, che prende nome dall'unico emissario del lago, il fiume Marta. Consigliatissima è una gita in battello sul lago, che permette di cogliere la bellezza del luogo con uno sguardo d'insieme.