Pistoia, città di antichissime origini, è riuscita a mantenere nei secoli il suo aspetto di città medievale e il suo essere da sempre città di provincia, “satellite” delle vicine Lucca e Firenze, ne ha rappresentato in fin dei conti il suo punto di forza. Grazie a questo, infatti, Pistoia appare agli occhi di chi la visita come una città ancora a misura d’uomo, estranea ai circuiti del turismo di massa. E’ così, allora, che potrai visitare i suoi luoghi più rappresentativi in tutta calma…godendoti l’atmosfera rilassata e “paesana” di una città che niente ha da invidiare alle vicine province. Piazza del Duomo, una delle più belle d’Italia e luogo da cui tutto ha avuto inizio; Piazza della Sala, cuore pulsante della città, nonché sede fin dal Medioevo del mercato alimentare e da qualche anno a questa parte, centro della movida notturna; e poi ancora le chiese romaniche: San Giovanni Fuorcivitas, Sant’Andrea… Famose per le loro facciate “zebrate” e costruite tutte nello stesso periodo – in epoca romanica – circondano come una cinta muraria immaginaria il centro storico di Pistoia, insieme ai tanti vivai dalla storia ormai centenaria sorti nelle campagne circostanti. Quasi a voler proteggere la città dall’esterno, mantenendone il fascino inalterato nel tempo.