Il Pistoia Blues Festival è un festival che si svolge annualmente nel mese di luglio fin dal 1980. La prima edizione del 1980 è ricordata dagli appassionati soprattutto per la presenza della …
Al pari del cibo o delle bellezze architettoniche, le manifestazioni cittadine riescono a delineare assai bene il carattere e l'atteggiamento di una città. Questo vale anche per la nostra bella Pistoia, …
Il vivaismo pistoiese nacque alla metà dell’Ottocento anche se si attesta l’esistenza di orti con piante ornamentali in città fin dal Medioevo, in spazi all’interno delle mura urbane. La consacrazione di questa attività …
Antonino Caponnetto nasce a Caltanissetta nel 1920; Per il lavoro del padre la famiglia si trasferisce prima in Veneto e poi in Toscana, a Pistoia, quando il futuro giudice aveva…
Ugo Pagliai nasce a Pistoia il 13 novembre 1937, da una famiglia come tante, dove si cercava di sopportare le miserie della guerra anche improvvisando piccoli spettacoli casalinghi: il padre, infatti…
Filippo Pacini è stato un anatomista e patologo italiano. Formatosi presso la Scuola medico-chirurgica pistoiese, condusse le prime ricerche anatomiche e istologiche nella Villa di Scornio. Fece studi di istologia e…
Enrico Betti è stato un matematico italiano; studiò matematica e fisica all'Università di Pisa dove ottenne la laurea nel 1846 e dove cominciò a lavorare come assistente. In seguito tornò…
Pellegrino Antonini nasce a Orbetello nel 1765; il suo cognome è conosciuto a Pistoia per essere ricordato in un luogo - la "Macchia Antonini" - sulla montagna pistoiese. Il padre…
Dediche di luoghi per persone che amiamo. Nello spazio di un post it.
In informatica i cookie HTTP (più comunemente denominati Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie) sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro "carrelli della spesa".
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stessodominio web. Il termine "cookie" – letteralmente "biscotto" – deriva da magic cookie (biscotto magico), concetto noto in ambiente UNIX che ha ispirato sia l'idea che il nome dei cookie HTTP.
Ogni dominio o sua porzione che viene visitata col browser può impostare dei cookie. Poiché una tipica pagina Internet, ad esempio quella di un giornale in rete, contiene oggetti che provengono da molti domini diversi e ognuno di essi può impostare cookie, è normale ospitare nel proprio browser molte centinaia di cookie.
(Tratto da Wikipedia)